Negli ultimi anni i condizionatori e i climatizzatori portatili hanno sostituito sempre più i classici ventilatori e climatizzatori a muro come dispositivi per raffrescare gli ambienti durante la stagione estiva. Infatti le temperature medie stanno aumentando, di conseguenza si necessita di soluzioni maggiormente performanti e in grado di contrastare in maniera efficace gli effetti del caldo umido. Al tempo stesso i condizionatori sono diventati con il passare del tempo sempre più silenziosi ed economici grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, che garantiscono risultati efficienti e un buon rapporto qualità/prezzo.
Bisogna comunque tenere a mente che in genere si preferisce un modello portatile rispetto a uno fisso in quanto si tratta della soluzione che consente di ottenere maggiori vantaggi. Infatti gli apparecchi a muro richiedono un’installazione eseguita da professionisti, aspetto che si traduce in costi aggiuntivi anche di notevole entità.
In secondo luogo risulta essere poco conveniente se si abita in una casa in affitto: da un lato l’acquisto di un climatizzatore fisso in questi casi non costituisce un investimento, dall’altro è necessario avere il permesso del proprietario per mettere in atto un’opera in muratura.
Il divieto può interessare anche i proprietari di appartamenti situati in un condominio perché i modelli a muro integrano elementi esterni che possono pregiudicare l’estetica di un edificio oppure possono avere livelli di rumorosità piuttosto elevati. Proprio per questo motivo alcuni regolamenti condominiali ne vietano l’installazione. Tenendo conto di questi fattori non sorprende che secondo la statistica Nilsen gli elementi portatili sono la soluzione preferita dagli italiani.
Le soluzioni maggiormente apprezzate e vendute su Amazon sono:
- Raffredda e deumidifica - potenza max. 10000 btu/h (35°c – 80% u.r.)
- Pannello comandi digitale e display a LED
- Telecomando “user friendly” - timer digitale programmabile
Integra 3 funzioni in uno e si caratterizza per dimensioni mini e l’operazione evaporativo;
climatizzatore portatile Argoclima con funzione relax. Presenta un display LED dall’uso intuitivo e un pannello comandi digitale, così da garantire una gestione facile e veloce dell’elettrodomestico. La sua potenza refrigerante è 10.000 Btu;
- Climatizzatore portatile in classe A, a basso impatto ambientale e con funzione Silent System: fino al 10% più silenzioso alla sua minima velocità secondo i test di laboratorio interni Olimpia Splendid
- Capacità di refrigerazione: 12.000 BTU/h
- Con gas refrigerante naturale R290 per il minimo impatto sul riscaldamento globale (GWP = 3)
Si caratterizza per una potenza pari a 12.000 BTU/h e per adottare la tecnologia Dolceclima Silent 12. In questo modo risulta essere particolarmente silenzioso
- Climatizzatore portatile con una potenza massima frigorifera di 11.000 Btu/h* (*35°C/80% U.R.)
- Classe A+ di efficienza energetica : il Pinguino è caratterizzato dal connubio tra tecnologia e bassi consumi, ottenendo la classe A
- Gas refrigerante naturale R290 gas propano: non tossico, che offre vantaggi ecologici e di risparmio energetico
Questo modello presenta un prezzo di acquisto superiore alla media, ma anche le performance sono più elevate rispetto ai normali condizionatori portatili. I costi per il Pinguino De’Longhi PAC AN112 Silent si aggirano sugli 800 euro, tuttavia è possibile trovare prodotti in offerta a 550-600 euro.
No products found.
Svolge la funzione di ventilatore e raffrescatore d’aria
No products found.
Integra anche la funzione di rinfrescatore e di raffreddatore d’aria ed è dotato di un serbatoio di 4 litri.
I vantaggi garantiti da questi modelli sono:
[su_service title=”Non è necessaria una fase di installazione” icon=”icon: thumbs-up” icon_color=”#0fd10d” size=”28″][/su_service]
[su_service title=” Dimensioni più contenute rispetto alle soluzioni fisse. ” icon=”icon: thumbs-up” icon_color=”#0fd10d” size=”28″][/su_service]
[su_service title=” Possibilità di spostarli da un punto all’altro di una stanza e da un ambiente all’altro dell’abitazione. Di conseguenza si riesce a spostare il dispositivo rinfrescante nel locale dove se ne ha più bisogno. Invece i modelli fissi raffreddano soltanto la stanza dove sono stati installati” icon=”icon: thumbs-up” icon_color=”#0fd10d” size=”28″][/su_service]
[su_service title=” Sono più economici sia per quanto riguarda il prezzo di acquisto che le spese di installazione” icon=”icon: thumbs-up” icon_color=”#0fd10d” size=”28″][/su_service]
[su_service title=” Una gestione più economica in quanto si hanno costi ridotti per le riparazioni. Inoltre non è necessario chiamare un tecnico a domicilio” icon=”icon: thumbs-up” icon_color=”#0fd10d” size=”28″][/su_service]
[su_service title=” Maggiore versatilità e flessibilità. Si possono aggirare i divieti determinati dai regolamenti condominiali, dai contratti di affitto oppure dai vincoli artistico-architettonici nel caso delle strutture storiche” icon=”icon: thumbs-up” icon_color=”#0fd10d” size=”28″][/su_service]
[su_service title=” Si possono portare con sé quando si cambia casa a differenza dei modelli fissi. Proprio per questo motivo risulta essere la soluzione ideale per i soggetti che vivono in affitto, possono essere facilmente trasferiti per lavoro oppure viaggiano per lunghi periodi di tempo” icon=”icon: thumbs-up” icon_color=”#0fd10d” size=”28″][/su_service]
[su_service title=” Possibilità di essere trasformati in elementi fissi all’occorrenza. Basta collegare a una bocchetta dell’aria il tubo del portatile. Al contrario, un condizionatore fisso non può mai essere trasformato in un modello portatile.” icon=”icon: thumbs-up” icon_color=”#0fd10d” size=”28″][/su_service]
Miglior condizionatore portatile da comprare
Esistono alcune aziende che sono diventate leader del settore e che mettono in commercio condizionatori portatili che si caratterizzano per elevate prestazioni, una buona potenza e prezzi convenienti nonostante l’alto livello qualitativo.
Le migliori marche a cui fare riferimento sono:
Si tratta di ditte specializzate in questo ambito oppure che si occupano anche della produzione di climatizzatori fissi. In particolare:
Argoclima è una delle migliori marche rappresentanti del Made in Italy, anche se possiede una notorietà e una visibilità inferiori rispetto all’altro grande marchi nazionale, cioè De’Longhi.
I suoi prodotti non presentano numerose funzioni avanzate e soluzioni accessorie integrative, comunque il rapporto qualità/prezzo è veramente eccellente.
Dal unto di vista strutturale sono elettrodomestici assolutamente validi, tuttavia hanno un prezzo molto conveniente.
Al tempo stesso i modelli messi in commercio si caratterizzano per una grande flessibilità dal punto di vista della potenza: infatti si va dai climatizzatori portatili più performanti a quelli di medio-basso livello.
Un settore rappresentativo della produzione Argoclima consiste nei climatizzatori portatili senza tubo: il modello più apprezzato e di alto livello è quello Polifemo.
Si tratta dell’azienda scelta dalle persone che vogliono spendere poco, ma non vogliono un prodotto di bassa qualità, anche se la classe energetica non è particolarmente alta
[su_divider top=”no” divider_color=”#e8e8e8″ size=”2″ margin=”30″]
De Longhi è uno dei brand Made in Italy più conosciuti e apprezzati per quanto riguarda i climatizzatori portatili. I modelli in catalogo si distinguono per adottare tecnologie all’avanguardia e innovative, coperte da un brevetto esclusivo.
La collezione simbolo dei condizionatori portatili De Longhi è rappresentata dalla gamma Pinguino, tuttavia tutti i modelli di questo marchio presentano un design di alto livello.
Proprio per questo motivo questi elementi si caratterizzano per un’estetica migliore rispetto a quello di altre aziende che operano nello stesso settore.
Al tempo stesso bisogna tenere a mente che, proprio per le loro qualità dal punto di vista funzionale, tecnologico e del design, queste soluzioni hanno un prezzo maggiore se confrontati con i costi medi di acquisto di un condizionatore portatile
[su_divider top=”no” divider_color=”#e8e8e8″ size=”2″ margin=”30″]
Olimpia Splendid propone climatizzatori portatili di ridotte dimensioni e particolarmente compatti. Per questo motivo risultano essere la soluzione ideale per le persone che abitano in piccoli appartamenti oppure hanno poco spazio a disposizione. Infatti garantiscono il minimo ingombro.
Al tempo stesso si tratta di dispositivi piuttosto economiche. Comunque occorre tenere a mente che i prodotti Olimpia Splendid non presentano una potenza elevata, quindi non sono molto adatti a raffreddare l’aria di ambienti di notevole metratura. Al contrario, risultano essere la scelta perfetta per raffrescare stanze di dimensioni limitate
[su_divider top=”no” divider_color=”#e8e8e8″ size=”2″ margin=”30″]
Trotec propone una gamma molto variegata di soluzioni, così da poter andare incontro alle diverse esigenze e richieste della clientela. Infatti questi modelli presentano potenze diverse, in modo da coprire l’intero spettro di valori.
Si va dalle soluzioni con motori poco potenti a quelle che rappresentano delle vere e proprie eccellenza del settore. Anche per questo motivo i prezzi di acquisto sono molto diversi l’uno dall’altro, tuttavia si assicura sempre un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Rispetto ai climatizzatori portatili di De’Longhi gli elettrodomestici Trotec hanno costi inferiori, però non sono equipaggiati con molte delle funzioni avanzate che caratterizzano i modelli della linea Pinguino
[su_note note_color=”#d7eefa” ]Bisogna tenere sempre a mente, comunque, che la scelta del dispositivo raffreddante più adatto dipende da quali sono le proprie necessità. Infatti per raffrescare semplicemente l’aria di una stanza si può optare per soluzioni economiche di media potenza. Invece per ambienti di grandi dimensioni sono consigliabili elettrodomestici potenti ed elementi appartenenti alla collezione Pinguino.[/su_note]
Lo stesso principio vale nel caso in cui si necessitano di prodotti dotati di funzioni aggiuntive, come il ventilatore e il deumidificatore.
Quanto rumore creano i condizionatori portatili ?
Si tratta di una decisione errata perché il rumore ha effetti rilevanti sulla salute e sul comfort delle persone. Al tempo stesso è bene valutare quale sia la destinazione d’uso del modello: se è pensato per ambienti lavorativi molto ampi, è possibile che sia troppo rumoroso in spazi ridotti.
Generalmente i climatizzatori portatili sono meno silenziosi rispetto agli apparecchi fissi, tuttavia esistono soluzioni dalle alte prestazioni.
Si deve controllare sulla scheda tecnica del prodotto il valore indicato in db (decibel), cioè l’unità di misura usata per misurare i suoni.
Il modello risulta essere tanto silenzioso quanto più questo parametro è basso. In media i livelli di rumorosità di un condizionatore portatile sono 40-50 db, però in commercio si trovano elementi con valori decisamente inferiori.
In particolare alcuni modelli split in modalità sleep possono attestarsi sui 20 db, che corrisponde all’intensità del respiro umano. Tra le soluzioni maggiormente silenziose si ricordano il De Longhi PAC AN112 Silent e il De’Longhi PAC WE112
Caratteristiche generali e le varie tipologie di condizionatore portatile
In genere si usano allo stesso modo i termini condizionatore e climatizzatore, tuttavia è bene sottolineare che non si tratta dell’identica tipologia di apparecchio, in quanto le due soluzioni presentano alcune piccole differenze. Infatti l’obiettivo è uguale, ma il principio che ne regola il funzionamento è diverso.
Differenza fra condizionatore e climatizzatore
Il condizionatore d’aria genera calore sensibile e si basa sullo scambio di fluidi alzare oppure abbassare la temperatura di un ambiente.
Invece il climatizzatore integra una pompa di calore. Di conseguenza risulta essere una vera e propria macchina termica con la quale regolare la temperatura di un ambiente.
Il condizionatore portatile raffredda e deumidifica l’aria calda e umida di un ambiente utilizzando un apposito fluido intermedio refrigerante. Si tratta dello stesso principio sul quale si basa il funzionamento dei modelli fissi, tuttavia nelle soluzioni mobili i componenti sono ospitati all’interno di un’unica struttura. Di conseguenza non esiste una divisione tra unità interna e parte esterna e l’elettrodomestico si caratterizza per essere molto più compatto e di minori dimensioni.
Il condizionatore aspira l’aria calda dall’ambiente (anche questa semplice procedura consente di abbassare la temperatura) e la fa passare all’interno di un apposito circuito refrigerante. Entrando in contatto con il liquido di raffreddamento l’aria perde calore e può essere reimmessa nella stanza attraverso una ventola; spingendo l’aria fredda all’esterno diventa possibile l’aspirazione di quella calda al suo posto.
Bisogna tenere a mente che il refrigerante all’interno del circuito è per metà compresso (in questo caso è sotto forma liquida) e per metà decompresso, così da essere un gas. La cessione di calore avviene nel punto in cui si passa da un liquido con molta pressione a un gas con poca pressione. Sul mercato si trovano tanti modelli diversi, tuttavia i vari prodotti vengono classificati all’interno di sei differenti categorie in base a quali sono le loro caratteristiche.
Si tratta delle soluzioni:
- Monoblocco
- Pompa a calore
- Split, solo freddo
- Inverter
- On-off
Nello specifico si parla di:
Condizionatori Portatili Monoblocco , come funzionano ?
Quando l’elettrodomestico presenta un’unica unità. Queste soluzioni vengono dette senza tubo, che vengono posizionati vicino al balcone oppure alla finestra aperta per consentire il deflusso dell’aria calda tramite il flessibile.
In genere si isola il vano per evitare la dispersione termica utilizzando paraspifferi appositi. Nella maggior parte dei casi si tratta di elementi dalle dimensioni ridotte, compatti e molto semplici da spostare da un ambiente all’altro della casa.
Rispetto alle soluzioni con tubo si hanno prestazioni inferiori e quindi si consiglia di adottare questo tipo di elettrodomestico quando si vogliono raffreddare spazi dalla metratura contenuta e uffici oppure se si desidera avere un condizionatore facile da gestire e davvero maneggevole;
Condizionatori Split , che cos’è ?
Quando il condensatore viene posizionato all’esterno. Si tratta dell’elemento più rumoroso dell’elettrodomestico, quindi il dispositivo risulta essere più silenzioso per le persone che si trovano dentro casa rispetto a quanto avviene con una soluzione monoblocco. Al tempo stesso hanno una potenza più elevata e sono definiti con tubo. Si ricorda comunque che anche il costo di questi prodotti è più alto rispetto ai condizionatori portatili monoblocco e che il rumore all’esterno può essere fastidioso per i vicini. Ecco perché se si abita in un condominio oppure se i vicini hanno il terrazzo confinante con il proprio si tende a consigliare l’acquisto di un elemento monoblocco;
Condizionatori Portatili on-off
Consentono di impostare la temperatura attraverso il quadro comandi oppure un telecomando. Di conseguenza il dispositivo si spegne e si accende in maniera automatica. Infatti all’accensione il climatizzatore arriva subito alla massima potenza finché la temperatura nella stanza non raggiunge il valore pre-impostato inizialmente. A questo punto si spegna automaticamente e si riavvia quando la temperatura dell’aria aumenta di nuovo.
Condizionatori Portatili Inverter
Basati su una tecnologia modulante in modo da consentire una gestione più equilibrata e graduale dell’elettrodomestico. In questa maniera si riducono gli sprechi energetici.
Questa modalità di raffreddamento prevede l’impostazione di una determinata temperatura secondo le proprie esigenze. L’elettrodomestico inizia a funzionare a pieno regime, ma successivamente diminuisce la potenza.
Il risultato è il mantenimento di una temperatura costante così da avere un raffrescamento continuo dell’ambiente. Anche se si tratta di soluzioni più costose rispetto a quelle on-off, garantiscono risparmi energetici fino al 30% in quanto hanno consumi ridotti. Questa tecnologia risulta essere molto conveniente se si rimane in casa per lunghi periodi durante l’estate e quindi si utilizza il condizionatore per molte ore consecutive. Infatti un dispositivo inverter consente di avere buoni risparmi nel medio-lungo termine;
Condizionatori Portatili con Pompa a Calore
Possono svolgere anche la funzione di impianto di riscaldamento durante l’inverno. Infatti è sufficiente invertire il ciclo termico dell’elettrodomestico: in questo caso la valvola non fa fuoriuscire l’aria aspirata all’interno degli ambienti all’esterno, ma effettua l’operazione contraria, riversando in casa quella dell’ambiente outdoor.
Si tratta di un tecnologia molto performante in quanto una pompa a calore consente di riscaldare 5 volte di più rispetto a un termoventilatore oppure a una stufetta elettrica a parità di consumi di energia elettrica.
Tuttavia bisogna tenere a mente che le performance ottenute nel riscaldamento dei locali sono legate alle temperature esterne. Più sono basse e minore è il rendimento della pompa a calore. Proprio per questo motivo si consiglia l’uso di questa categoria di prodotti in zone dove le temperature esterne invernali non sono inferiori a -5°C.
Molti dei condizionatori portatili in commercio integrano la funzione di deumidificatore, così da ridurre il tasso di umidità presente dell’abitazione. Questa caratteristica consente di migliorare il comfort abitativo in quanto il persistere di condizioni di caldo umidi eccessivo può avere nel lungo periodo effetti negativi sulla salute generale delle persone e in particolare sull’apparato respiratorio.
La soluzione migliore per il proprio benessere psico-fisico sarebbe avere negli ambienti domestici e di lavoro una temperatura di 20-22°C e un tasso di umidità tra il 40% e il 60%.
Ovviamente i deumidificatori hanno prestazioni più elevate rispetto ai condizionatori portatili che integrano anche questa funzione. Tuttavia non è necessario acquistare un dispositivo apposito nel caso in cui il livello di umidità non supera il 70%.
Un aspetto importante da tenere in considerazione riguarda la rumorosità dell’elettrodomestico. Al contrario, molto spesso la scelta del condizionatore portatile viene fatta verificando soltanto i consumi energetici e la potenza.
Quale fascia di prezzo scegliere? I condizionatori più economici
Le fasce di prezzo coperte dai condizionatori portatili sono molto diverse l’una dall’altra ed estremamente variegate: si va dalle soluzioni più economiche che si aggirano sui 50 euro a quelle più costose, che possono superare i 1.000 euro. In questo caso sono presenti funzioni aggiuntive che consentono di avere più dispositivi elettrici in uno. Ecco le varie fasce
● Comunque, se si vuole avere un apparecchio di buona qualità, è bene partire da una fascia di prezzo tra i 200 e i 300 euro.La soluzione migliore all’interno di questa categoria è rappresentata da Argoclima Relax Climatizzatore Portatile, il climatizzatore portatile più venduto su Amazon.
● Passando alla fascia di prezzo 300-500 euro si consigliano invece Klarstein Metrobreeze 9 NYC e Olimpia Splendid DolceClimaEco. Si accende e si spegne attraverso un piccolo display incorporato e garantisce un elevato risparmio energetico. Infatti consente di risparmiare in bolletta circa il 12% rispetto a un normale dispositivo per la climatizzazione.
Si caratterizza per un’azione refrigerante potente basata su un sistema tecnologicamente molto avanzato. Di conseguenza si ottiene un raffreddamento uniforme anche alle minime velocità perché si emette una quantità di aria maggiore rispetto alla media.Il livello di rumorosità è molto basso, quindi può essere tenuto acceso anche durante la notte oppure mentre si guarda la televisione.
L’acqua di condensa viene riutilizzata per raffreddare l’aria e per svolgere la funzione di deumidificatore: di conseguenza il condizionatore portatile Olimpia Splendid DolceClimaEco non deve mai essere scaricato.
● Il design semplice ed elegante conferisce all’apparecchio un aspetto solido e compatto in modo da garantire il minimo ingombro. Infine all’interno della fascia di prezzo che supera i 600 euro sono molto apprezzati due modelli di casa De’Longhi: si tratta di PAC WE128 Eco Silent e di PAC AN112 Silent.
In particolare il modello Eco Silent presta una grande attenzione all’ambiente e alla riduzione dell’impatto ecologico. Infatti questo modello intelligente integra un doppio sistema refrigerante: di conseguenza, in base alle esigenze, è possibile disporre l’emissione della sola aria fredda oppure abbinare a questa funzione la nebulizzazione dell’acqua. Può svolgere anche la mansione di deumidificatore, così da combattere efficacemente gli effetti del caldo umido e ridurre sensibilmente il tasso di umidità presente nell’aria.
La possibilità di programmare il dispositivo e la facilità con cui lo si sposta da una stanza all’altra della casa permette un buon risparmio in bolletta.Al tempo stesso il modello De’Longhi PAC WE128 Eco Silent unisce consumi energetici ridotti e buona capacità refrigerante. In questo modo può essere usato anche in maniera continuativa e ad alta potenza senza subire rincari nelle utenze. Infine questo condizionatore portatile presenta un accattivante design moderno, elegante e raffinato.Proprio per questo motivo è un vero complemento d’arredo e riesce a valorizzare i locali dove viene inserito nonostante abbiano destinazioni d’uso differenti. Infatti le sue linee tondeggianti e il comodo e discreto display frontale sono la soluzione ideale per fondere funzionalità e notevole impatto estetico. Tutte le opinioni sui vari modelli potete trovarle schiacciando il bottone acquista ora , successivamente su amazon ci saranno le recensioni dei clienti , in più le caratteristiche fondamentali le potrete trovare su questo portatale sempre aggiornato.
Climatizzatori portatili le varie classi: A+, A++, A+++
Il funzionamento dei condizionatori si basa su ciclo termodinamico: aspirando l’aria calda da una stanza, la si raffredda grazie a un liquido refrigerante messo in circolo in un circuito chiuso.
In media i consumi energetici di questi apparecchi non sono elevati, tuttavia si possono ottenere risultati maggiormente performanti acquistando modelli appartenenti a un’elevata classe energetica. Infatti le soluzioni con una certificazione A+++, A++ e A+ necessitano di una minore quantità di energia elettrica per funzionare.
Al tempo stesso i prodotti che sono stati classificati all’interno della categoria A emettono meno anidride carbonica rispetto agli apparecchi con certificazione B e C. Di conseguenza si ottiene un minore impatto ambientale e si evita di alimentare l’effetto serra. Proprio per i vantaggi offerti dal punto di vista del risparmio energetico l’acquisto dei condizionatori portatili di classe A++ e A+++ consente di fruire del Bonus Mobili.
Si tratta di un’agevolazione fiscale prevista all’interno della Legge di Stabilità grazie alla quale è possibile detrarre al 50% nella dichiarazione IRPEF le spese sostenute per comprare i mobili e gli elettrodomestici di grandi e piccole dimensioni destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazioni.
L’importo detraibile viene suddiviso in 10 rate annuali uguali e tra i requisiti richiesti c’è l’appartenenza degli apparecchi elettrici a classi energetiche performanti. In secondo luogo un condizionatore portatile A++ oppure A+++ consente di far risparmiare in bolletta fino al 30%. In questo modo si ottiene un risparmio a medio-lungo periodo che permette di ammortizzare in breve tempo il costo maggiore di questi modelli.
Lo stesso risparmio viene garantito dai dispositivi dotati di tecnologia inverter per una gestione ottimale della potenza. Facendo riferimento a un utilizzo annuo di 500 ore un condizionatore di classe A ha un costo di funzionamento di circa 180 euro nelle bollette dell’energia elettrica. Le spese energetiche si aggirano quindi sui 15 euro mensili, però occorre verificare con attenzione le caratteristiche tecniche del prodotto, le tariffe applicate dal gestore elettrico e l’uso che se ne fa.
Potenza refrigerante del condizionatore: 6.000 e 12.000 BTU
Un aspetto da considerare in quanto influenza le prestazioni del condizionatore portatile riguarda la potenza refrigerante del dispositivo, cioè la sua capacita di raffreddamento.
Questo paramento viene espresso con il valore BTU/h: la refrigerazione assicurata dall’apparecchio è maggiore tanto quanto la potenza è alta.
Al tempo stesso la scelta del modello deve essere fatta eseguendo una proporzione con la grandezza del locale in cui viene posizionato. Infatti se il volume d’aria da raffreddare è considerevole, si necessita di una maggiore potenza e di una più elevata quantità di energia. 340 BTU/h corrispondono alla potenza richiesta per raffreddare un metro quadro: di conseguenza occorre misurare i metri quadri che costituiscono il volume della stanza e moltiplicare questo valore per 340.
Il risultato è la potenza necessaria per ottenere un livello di prestazioni sufficienti all’interno della stanza in questione. Ad esempio un condizionatore portatile con una potenza minima di 6.800 BTU/h è adatto per essere posizionato in un ambiente di 20 metri quadrati. Al contrario, soluzioni che si attestano sui 12.000 BTU sono consigliate per stanze di grandi dimensioni (circa 35-40 metri quadrati).
In genere i condizionatori portatili sono classificati all’interno di un sistema che comprende tre tipologie:
● dai 6.000 agli 8.000 BTU. Sono potenze adatte a raffreddare stanze di ridotti volumi e metrature oppure uffici. In genere rientrano in questa categoria i modelli più compatti ed economici;
● dagli 8.000 ai 10.000 BTU. Questi modelli di caratterizzano per una potenza medio-alta e buone prestazioni. Sono quelli più diffusi e usati generalmente in quanto possono essere posizionati in ambienti domestici di oltre 30 metri quadrati e locali commerciali di dimensioni non eccessivamente estese;
● dai 10.000 ai 12.000 BTU. Si tratta degli apparecchi dalle prestazioni più elevate, performanti e che costituiscono delle eccellenze del settore. Questi condizionatori portatili sono adatti a grandi ambienti domestici (ad esempio degli open space) e locali professionali, come negozi e studi professionali.
Condizionatore portatile Pinguino De Longhi: prezzi
I condizionatori portatili che garantiscono i migliori risultati e un elevato rapporto qualità/prezzo appartengono alla collezione Pinguino di De’Longhi. All’interno di questa linea sono proposti diversi modelli, che si caratterizzano per potenze, dimensioni, prestazioni, consumi e funzioni aggiuntive differenti. In questo modo diventa possibile soddisfare le varie richieste della clientela. In genere si ritiene il miglior condizionatore portatile il Pinguino De’Longhi PAC AN112 Silent in quanto presenta numerosi vantaggi che possono essere apprezzati da qualunque utente:
- elevata potenza di raffreddamento, che si attesta sugli 11.000 BTU. Si tratta di una soluzione indicata quando si vogliono raffreddare ambienti con un volume di circa 35 metri quadrati oppure quando si necessita di prestazioni veramente eccellenti;
- utilizzo di materiali di ottima qualità. Questo fatto garantisce a sua volta una grande resistenza del prodotto e una lunga durata nel corso del tempo. Di conseguenza l’acquisto di questo condizionatore portatile può essere visto come un vero e proprio investimento;
- un basso livello di rumorosità. I valori a velocità media si attestano sui 50 decibel. Inoltre, anche se si attiva l’apparecchio di notte, non si avvertono fastidiosi cigolii oppure starni rumori che possono impedire il riposo;
- un design elegante che dona valore aggiunto all’ambiente. Di conseguenza può essere considerato un oggetto di arredo che si integra nel contesto, qualunque sia il suo stile architettonico;
- rientra nella classe A+. In questo modo il condizionatore portatile presenta bassi consumi energetici e quindi permette di avere buoni risparmi in bolletta;
- integra una staffa da applicare alla finestra. Così è possibile eliminare l’aria calda all’esterno evitando di bucare il vetro.
Qualche consiglio sul trasporto del climatizzatore !
Comunque è necessario valutare con attenzione il peso del climatizzatore portatile al momento dell’acquisto. Infatti queste soluzioni integrano un motore e un circuito interno abbastanza considerevoli. In genere il peso medio dei modelli portatili è di circa 30 chili, tuttavia questo valore può aumentare oppure diminuire a seconda delle caratteristiche e della potenza del motore.
Inoltre si ha a disposizione una maggiore manovrabilità grazie alla presenza delle ruote e delle maniglie, fori laterali per le mani così da poter sollevare più facilmente l’elettrodomestico. Tuttavia la valutazione del peso risulta essere di fondamentale importanza quando l’abitazione si estende su due livelli.
Nel caso in cui la casa abbia un solo piano e il condizionatore abbia le ruote, il peso può diventare una componente secondaria per decidere quale sia l’acquisto più adatto. Esistono numerosi rivenditori e portali di e-commerce consultabili su questo portale che vendono climatizzatori portatili di brand leader del settore e di ottima qualità AL MINOR PREZZO.